località di partenza: Mondrone (TO) - quota di partenza 1257 m - dislivellos: 1023 m
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Difficoltà mista [E/EE]
Risalendo la Val di Ala a partire da Lanzo, Mondrone si trova poco dopo Ala di Stura, prima di Balme. Dalla piazza della chiesa si prende una mulattiera che sale verso sinistra in direzione di Caudre (1461 m). Il sentiero continua poi a salire per prati toccando le case di Fragné (1588 m) e, più avanti, di Parona (1695 m). Salendo il sentiero costeggia il Rio Maian sulla sponda Est: lo si attraversa nella parte superiore e si prosegue così fino alla alpi Le Piane. Da qui ci si muove verso NNW fino a portarsi in una conca sotto la parete NE della Uia di Mondrone. A questo punto si piega a NE, verso il Passo dell'Ometto e si continua nella stessa direzione fino al bivacco
Traversate
Al Vallone di Sea per il Passo dell'Ometto (EE; 2 ore).
Ascensioni
Uia di Mondrone (2964 m). Dislivello: 684 m; difficoltà: AD; tempo: 4, 30 ore. 1° ascnesione: A. Ribetti, Sergio, Giorgio e Daniele Rosenkrantz, 11 agosto 1939.
Dal bivacco scendere verso SE fino a portarsi in una conca alla base della parete NE della Uia. Da qui volgere a destra (W) e raggiungere la base della parete Nord. Si attacca sotto il diedro per cui si svolge la salita, che si raggiunge per rocce semplici. Da qui, superata una placca e un salto verticale, si raggiunge un vasto terrazzo; attraverso un canalino e una lunga salita verticale si raggiunge un terrazzino più stretto. A questo punto, affrontando una cengia e un piccolo sperone ci si porta sul terrazzo alla base della salita finale: attaccare il camino centrale e salire l'ultimo centinaio di metri.
Bibliografia
G. Berutto, L. Fornelli, Guida dei monti d'Italia, Alpi Graie meridionali, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano,1980; Bo, Franco, Rifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, Ivrea, Priuli & Verlucca, 2002.
Cartografia
Carta dei sentieri e dei rifugi, n° 2, "Valli di Lanzo e Moncenisio", IGC, scala 1: 50.000.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!