SAT - Sezione di Riva del Garda (TN)
- Custode: ANDREA BERTEOTTI - Telefono: NzI0MDQyNTk0MyA5MysgL2xsZWMgNzQ2MDA1LzQ2NCkwKCA5Mys= - Email: dWUvb3J0ZWlwbmFzb2lndWZpci8vb2ZuaQ== - Link: http://www.rifugiosanpietro.eulocalità di partenza: a) Ville del Monteb) Gavazzo Nuovac) Malga Lomasona - quota di partenza a) 556 m
b) 201 m
c) 536 m - dislivellos: a) 420 m
b) 775 m
c) 440 m
tempo di percorrenza: a) 1.30 h (a.bis, 15 minuti)
b) 2.15 h
c) 2.00 h - difficoltà: Escursionisti [E]
a) da Ville del Monte (frazione S.Antonio) con il sentiero 406, che passa da Canale, 598 m, poi dalle Case Bastiani, 854 m, arrivando nei pressi del rifugio; a.bis) seguire per 6 Km la strada carrozzabile fino alla Sella del Calino, 966 m, e di qui in 15 minuti al rifugio;
b) da Gavazzo Nuova, a 3 Km da Riva del Garda, per il sentiero Val di Gola, segnavia 401 che, per la Val del Magnone porta a Tenno, 427 m, quindi a Calvola (agriturismo), 642 m, alla Sella del Calino e al rifugio;
c) da Malga Lomasona, raggiungibile per strada da Dasindo, per sentiero 410 alla Sella del Calino, passando per Vespana, 791 m, quindi al rifugio.
a) da Ville del Monte (frazione S.Antonio) con il sentiero 406, che passa da Canale, 598 m, poi dalle Case Bastiani, 854 m, arrivando nei pressi del rifugio
Traversate
al Passo del Ballino, 763 m, traversando in salita il versante occidentale del Monte Misone con il sentiero 406-412 fino alla Malga Tenno, 1575 m, e scendendo per fitti boschi con il sentiero 432 al valico. 4 ore, E; al Passo di San Giovanni al Monte (Rifugio), 1061 m, seguendo verso nord il sentiero 401 fino alla Croce di Bondiga, 885 m, poi per sentiero 409 alla Bocca di Tovo, 1116 m, attraversando poi con il sentiero 407 il Monte Biaina, 1413 m, scendendo poi al valico. 4 ore.
Ascensioni
Monte Misone, 1803 m: elementare salita per sentiero che si stacca da Malga Tenno, 1575 m, vedi traversata al Passo del Ballino. 2 ore e 45 minuti
Bibliografia
TORCHIO, Fabrizio - GARDUMI, Enzo, Guida alle Alpi di Ledro, Trento, Panorama, 1995
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale
A. Valcanover, T. Deflorian, Guida dei sentieri e rifugi - Trentino Occidentale, Trento, Ed. Panorama 1993
Cartografia
KOMPASS 1:25.000 n. 690 "Alto Garda e Ledro"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!