località di partenza: da Riva del Garda, 86 m - quota di partenza 86 m - dislivellos: 969 m
tempo di percorrenza: 2.45 h - difficoltà: Turistico misto [T/E]
Da Riva del Garda, 86 m, per i sentieri 404 e 402 che costeggiano i torrenti Albola e Gamella: dalla circonvallazione occidentale di Riva parte la stradina asfaltata che porta al Bastione, poco prima del quale si stacca il sentiero per la Bocca di Trat (segnavia 402); imboccato questo, si raggiunge dapprima la località S. Maria Maddalena, ove si possono ammirare un'antica chiesetta e il romitorio, quindi si continua in salita, arrivando sulla dorsale N della Rocchetta. In quota il percorso prosegue fino alla Val Mera per salire al nucleo disabitato di Pinza e poi fino a Campi; a questo punto la salita si fa più ripida e su strada e mulattiera porta alla Malga di Pranzo e quindi alla Capanna. Ore 2.45
Trasporti pubbliciIn treno fino a Rovereto e in corriera fino a Riva del Garda
Traversate
a) al Rifugio Rifugio Capanna Grassi, 1600 m: si continua l'itinerario di accesso (segnavia 402) in direzione della Bocca di Trat, da cui in breve si raggiunge il rifugio. Ore 1.30
b) a Bondo, m 823, in Val Giudicarie: dalla Bocca di Trat, che si raggiunge con il segnavia 402, si imbocca il sentiero 420 in direzione N, che porta a varie cime: Mazza e Corno di Pichea, Monte Tofino e Dosso della Torta; giunti al Dosso della Torta si piega ad O verso il Monte Gavardina e la Bocca dell'Ussol (segnavia 455). Si prende infine il sentiero 414 che discende fino a Malga Gavardina e di lì, su strada, si raggiunge il paese di Bondo. Ore 7.00
Ascensioni
Come per la traversata b).
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale
A. Valcanover, T. Deflorian, Guida dei sentieri e rifugi - Trentino Occidentale, Trento, Ed. Panorama 1993
Cartografia
Kompass 1:50.000 n. 071
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!