Da Malciaussià ci si dirige verso il Colle della Croce di Ferro: ci si muove su una comoda mulattiera che tocca i casolari di Pietramorta e conduce a destinazione in circa due ore. Si scende dal passo in direzione Ovest e, oltrepassate due caserme, si giunge sul versante SE del Monte Palon. Si prosegue, poi, in direzione del Passo della Capra, su un sentiero che scavalca un costolone e richiede di superare alcuni canali. Da qui ci si muove in direzione W e, con lievi saliscendi, si arriva a quota 2770 m, dove il sentiero si congiunge con un altro. Una breve salita porta al rifugio.
Ascensioni
Al Colle Sulé (3073 m).
Dislivello: 1258 m; difficoltà: EE; tempo: 4 ore.
Da Malciaussià prendere il sentiero che porta al Colle Autaret: costeggiare il lago e, toccati i casolari di Pietramorta, proseguire fino a un bivio: scegliere la diramazione di destra e continuare fino a sbucare su un pianoro. Qui si lascia il sentiero e si sale su detriti verso destra, in direzione E, per giungere al Colle.
Bibliografia
G. Berutto, L. Fornelli, Guida dei monti d'Italia, Alpi Graie meridionali, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano,1980.
GTA. Grande traversata delle Alpi. Provincia di Torino, Priuli & Verlucca, 2012
Cartografia
IGC _ Carta dei sentieri e dei rifugi, n° 2, "Valli di Lanzo e Moncenisio", scala 1: 50.000.
IGC _ Carte dei sentieri e rifugi a colori, 103, Rocciamelone, Uja di Ciamarella, Le Levanne, Alte Valli di Lanzo Scala 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!