località di partenza: a) dal Rifugio Rifugio Giuriuolo Antonio-Campogrossob) dal Rifugio Rifugio Scalorbi Pompeoc) dalla Bivacco Sinel - Gianni Pedrinolla - quota di partenza a) 1456 m
b) 1767 m
c) 1990 m - dislivellos: a) 782 m
b) 471 m
c) 248 m
tempo di percorrenza: a) 3.00 h
b) 1.15 h
c) 1.00 h - difficoltà: Difficoltà mista [E/EE]
a) Dal Rifugio Rifugio Giuriuolo Antonio-Campogrosso, m 1456: passando per la Bocchetta dei Fondi e la Sella di Rotolòn, seguendo gli itinerari 7 e 157. Ore 3.00
b) Dal Rifugio Rifugio Scalorbi Pompeo, m 1767: imboccando il sentiero 112 che porta alla Bocchetta Mosca e che attraversa in quota il Vallon di Campobrùn, proseguendo per le Valbone. Ore 1.15
c) Dalla Bivacco Sinel - Gianni Pedrinolla, m 1990: si sale per una mulattiera (segnavia 108) e si arriva a sfiorare la Bocchetta della Neve, valicando infine la Bocchetta delle Grole e proseguendo fino al rifugio. Ore 1
Traversate
Vedi tutti gli itinerari di accesso
Ascensioni
a) Cima Carega, m 2259: raggiungibile in pochi minuti dal rifugio, questa è una cima consigliabile per il panorama che da lì si può godere.
b) Cima del Cherlong, m 2210: si raggiunge in 15 minuti da Cima Carega, oltrepassando la Bocchetta del Cherlong.
Cima di Posta, m 2215: questa vetta si può raggiungere sia dalla Cima del Cherlong che dalla mulattiera per il versante S. Ore 0.30 dal rifugio.
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale
Cartografia
Kompass 1.50.000 "Rovereto - Monte Pasubio" n. 101
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!