località di partenza: Estoul (AO). - quota di partenza 1815 m - dislivellos: 585 m
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dopo aver risalito la Valle d'Ayas, a partire da Verrès, fino a Brusson, si svolta a destra per portarsi in un parcheggio poco dopo l'abitato di Estoul. Da qui si imbocca uno sterrato che sale nel bosco. Toccato, dopo una serie di tornanti, l'alpeggio di Chanlossère (2004 m), si segue una diagonale che sale fino ad un bivio. Svoltare a destra: un'altra serie di tornanti porta al rifugio.
Traversate
Il rifugio è posto-tappa del sentiero regionale n°105, tra Gressoney-Saint-Jean e Champoluc per il passo di Valnera 2676 m e il Colle di Palasina 2668 m.
Ascensioni
Punta Valnera 2754 m. Dislivello: 354 m; difficoltà: F; tempo: 1, 30 ore.
Dal rifugio ci si dirige all'alpeggio di Palasina e da qui si prosegue in direzione est: si attreversa un torrente e si continua su risalti rocciosi e pietraie fino al Passo di Valnera 2676 m. A questo punto si raggiunge la Punta costeggiando a destra la cresta (a ovest), muovendosi su pietre detritiche.
Bibliografia
Zappelli, Cosimo, Rifugi e bivacchi in Valle d'Aosta, Quart, Mesumeci, 1991; Gino Buscaini, Guida dei Monti d'Italia, Monte Rosa, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1991.
Cartografia
CNS, 1: 50.000, n. 294, Gressoney.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!