località di partenza: a) da S. Giacomo, frazione del Comune di Brentonico, m 1196b) dai Piani di Festa, sopra Brentonico, m 885c) da Malga Zùres, presso Nago, m 690d) dal Rifugio Andrea Graziani alla Bocca del Creer, m 1620 - quota di partenza a) 1196 m
b) 885 m
c) 690 m
d) 1620 m - dislivellos: a) 864 m
b) 1175 m
c) 1370 m
d) 440 m
tempo di percorrenza: a) 2.45 h
b) 3.30 h
c) 4.00 h
d) 1.15 h - difficoltà: Escursionisti [E]
a) Da San Giacomo, frazione di Brentonico, m 1196: l'itinerario (segnavia 622) si snoda a partire dalla chiesetta dell'abitato per toccare in sequenza Malga Campo, la Bocca Paltrane ed infine la Cappellina che sorge nei pressi del rifugio. Ore 2.45
b) Dai Piani di Festa, sopra Brentonico, m 885: imboccando il sentiero 650 che conduce prima alla Malga Campei di Sotto per poi proseguire verso Malga Campo. Da qui si prende il sentiero 622 dell'itinerario precedente. Ore 3.30
c) Da Malga Zùres, presso Nago, m 690: si prende dapprima la stradina (segnavia 632) che conduce alla Madonna del Faggio, quindi si imbocca il segnavia 601 che, attraversando i Prati di Nago, porta al Monte Varagna e quindi al rifugio. Ore 4.00
d) Dal RifugioRifugio Altissimo “Damiano Chiesa” alla Bocca del Creer, m 1620: con la comoda forestale (segnavia 633) si raggiunge il rifugio in 1.15 ore.
Da San Valentino, m 1312, per la strada forestale (chiusa al traffico e non pulita dalla neve) che porta alla ($xxx$) e quindi alla Bocca del Creer; di lì la pista battuta dagli escursionisti e dagli scialpinisti risale i prati delle pendici E dell'Altissimo fino al rifugio. Ore 2.30
Traversate
Al Rifugio Barana Gaetano al Telegrafo al Telegrafo, m 2147: si scende in direzione S (segnavia 651) lungo il crinale del monte fino alla Bocca di Navene, per poi risalire alla Malga Zocchi di Sopra e alla Bocca Tratto Spin (o Tredes Pin), stazione superiore della funivia da Malcesine). Si passa quindi per il Buso della Neve, la Cima Pozzette, la Cima del Longino e quella della Val Finestra, per continuare con la Cima di Valdritta, la Cima Pra' della Baziva e la Punta Pettorina, toccando infine la Punta del Telegrafo, m 2200 ed il sottostante rifugio.
Ascensioni
a) Al Monte Altissimo di Nago, m 2079: la cima si trova a pochi minuti dal rifugio.
b) A Cima Telegrafo, m 2200:i scende in direzione S (segnavia 651) lungo il crinale del monte fino alla Bocca di Navene, per poi risalire alla Malga Zocchi di Sopra e alla Bocca Tratto Spin (o Tredes Pin), stazione superiore della funivia da Malcesine). Si passa quindi per il Buso della Neve, la Cima Pozzette, la Cima del Longino e quella della Val Finestra, per continuare con la Cima di Valdritta, la Cima Pra' della Baziva e la Punta Pettorina, toccando infine la Punta del Telegrafo, m 2200.
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale
A. Valcanover, T. Deflorian, Guida dei sentieri e rifugi del Trentino Occidentale
Cartografia
Kompass 1:25.000 "Alto Garda e Ledro - Riva del Garda - Malcesine - Torbole - Limone" n. 690
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Letti, fornello e stoviglie nel locale invernale