località di partenza: a) dal Rifugio Bivacco Bailoni Raffaele, m 1072 b) da Vigolo Vattaro, m 724c) da Vigolo Vattaro, alla località Sabionare - quota di partenza a) 1072 m
b) e c) 724 m - dislivellos: a) 560 m
b) e c) 908 m
tempo di percorrenza: a) 1.30 h
b) 2.45 h
c) 2.30 h - difficoltà: Escursionisti [E]
a) Dal RifugioBivacco Bailoni Raffaele, m 1072: prendendo il sentiero 412. Ore 1.30
b) Da Vigolo Vattaro, m 724: con il sentiero 429 per il Rifugio Maranza e di lì imboccando il 412 fino al bivacco. Ore 2.45
c) Da Vigolo Vattaro alla località Sabionare: dal paese si risale il fianco S della Marzòla fino alla località Sabionare, da dove si prende il sentiero 438 che in ore 2.30 conduce al bivacco.
Traversate
All'ex Rifugio alpino Marzòla, m 1040: ci s'incammina per il sentiero 412, che porta alle Cime della Marzòla, per poi deviare in direzione O, imboccando il sentiero 433. Ore 2.00
Ascensioni
a) Cima Sud della Marzòla, m 1735: a 0.20 minuti dal bivacco sul sentiero 412
b) Cima Nord della Marzòla, m 1738: a 0.40 minuti dal bivacco sul sentiero 412
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale
Cartografia
Kompass 1:50.000 "Trento - Levico - Lavarone" n. 75
Kompass 1:25.000 "Trento e dintorni" n. 647
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
cucina, tavoli e panche, stufa, stoviglie e legna nei dintorni