località di partenza: a) Dal Bar Ristorante "Sìndech", sulla strada provinciale della Friccab) Dal Rifugio Rifugio Paludei, 1062 m - quota di partenza a) 1100 m
b) 1062 m - dislivellos: a) 472 m
b) 510 m
tempo di percorrenza: a) 1.20 h
b) 1.45 h - difficoltà: Escursionisti [E]
a) Dal Bar Ristorante "Sìndech", sulla strada provinciale della Fricca: si imbocca il sentiero 442 che risale la ripida costa boscosa fino al rifugio.
b) Dal Rifugio Rifugio Paludei, m 1062: per il sentiero 432 che si prende dalla località Frisanchi, m 1078.
Traversate
a) A Folgaria, 1166 m: si segue il sentiero 442 fino alla cresta, dove si piega a sinistra (seguendo il segnavia n. 425) fino a toccre le Terza Cima, la Seconda Cima ed infine il Cornetto. Scendendo all'Anticima del Cornetto fino alla sella del Crezlait e passando sopra la Val di Gola, si raggiunge il paese. Ore 4.30
b) A Besenello, 226 m : si imbocca il sentiero dell'itinerario precedente (442) per raggiungere il segnavia n. 425 e seguirlo fino alla Terza Cima, a O della quale si prende il sentiero 453 che porta al Bus del Giàz; seguendo il sentiero si giunge alla Pozza Arionda, dove si piega a sinistra imboccando il segnavia n. 452 fino a Malga Palazzo. Infine per una stradina (segnavia n. 431) si raggiunge il Ponte sul Rio Secco presso Besenello. Ore 4
Ascensioni
Al Becco di Filadonna, 2150 m, ed al Bivacco Vigolana alla Madonnina, 2030 m: si sale per la costa con il sentiero n. 442 fino a raggiungere la cresta S del Becco di Filadonna, che si tocca in breve (ore 1.45); col sentiero n. 425 si cala alla Bocca di Val Larga e di lì al bivacco. Ore 2.15
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale
Cartografia
Kompass 1.25.000 "Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna" n. 631
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
corrente elettrica, cucina, servizi igienici, telefono, sala da pranzo con stufa