località di partenza: a) dalla S.S. della Fricca, a monte di Centa S. Nicolò b) dal Dos del Bue, m 1048 - quota di partenza a) 833
b) 1048 - dislivellos: a) 229 m
b) 14 m
tempo di percorrenza: a) 0.30 h
b) 1.15 h - difficoltà: Turistico [T]
a) Dalla S.S. della Fricca, seguendo la segnaletica, si imbocca una stradina asfaltata sulla sinistra, poco a monte dell'abitato di Centa S. Nicolò.
b) Dal Dos del Bue, m 1048, si raggiunge il rifugio seguendo la stradina forestale che costeggia l'albergo Rifugio Madonnina, m 1035.
a) Dalla S.S. della Fricca, seguendo la segnaletica, si imbocca una stradina asfaltata sulla sinistra, poco a monte dell'abitato di Centa S. Nicolò.
b) Dal Dos del Bue, m 1048, si raggiunge il rifugio seguendo la stradina forestale che costeggia l'albergo Rifugio Madonnina, m 1035.
Traversate
a) Al Rifugio Rifugio Paludei 1572 m: ci s'incammina per la strada che porta alla località Frisanchi, 1078 m, da dove si imbocca il sentiero 432 che porta al rifugio. Ore 1. 45
b) Al Bivacco Vigolana alla Madonnina, 2030 m: raggiungibile con il sentiero 444 dalla suddetta località Frisanchi si inerpica in direzione W fino a risalire la Val Larga. Ore 3.00
Ascensioni
Al Becco di Filadonna, m 2150: prendendo l'itinerario 444 dalla località Frisanchi fino al Bivacco e quindi imboccando il sentiero 425 fino alla cima. Ore 3.45
Bibliografia
A. Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Orientale
Cartografia
Kompass 1.25.000 "Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna" n. 631
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
corrente elettrica, cucina, servizi igienici con acqua calda, telefono, sala da pranzo con stufa