località di partenza: Da Ste. Foy Tarentaise prendere la strada che porta in località Savonne. Qui ci sono due possibilità di parcheggio: una presso la centrale idroelettrica, l’altra 300m più avanti. Oltre i parcheggi sono riservati esclusivamente agli abitanti. - quota di partenza 1800 metri - dislivellos: 200metri
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio ci sono due possibilità per arggiungere il rifugio. La prima, più semplice e percorribile anche da bambini, è il prolungamento della strada che attraversa il paese Savonne. La seconda consiste nel sentiero che parte subito dopo il ponte della Savonne. É un vecchio sentiero Napoleonico. Si risale sino al pianoro detto Jourdan, ove si passa a strapiombo sul torrente. Qui si prende il sentiero di destra e dopo circa un quarto d’ora, si raggiunge la carrareccia che porta al rifugio. Si prende quest’ultima per circa 600m e si prosegue sul sentiero indicante “Vacherie d’en Haut". Non si attraversa il ruscello ma si prende il piccolo sentiero che sale alla vostra destra. Si attraversa il magnifico altipiano e si raggiunge il rifugio posto nel mezzo.
Traversate
Dall’Italia- Valgrisanche – Col de la Sassière – ref. Ruitor escursionisti esperti
Ascensioni
Il Colle di Tachuy 2673m 2ore e 10minuti – 635m di dislivello EE; Il Colle del Grand Assaly 3166m; Il colle de L’Invernet; la Becca du Lac; la Tete du Ruitor 3486m 5 ore 1448m di dislivello Alpinistico
Bibliografia
Le guide di ALP rifugi n°2
Cartografia
Carte IGN TOP 25 n°3532ET
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Tutto il necessario per il pernottamento