località di partenza: Praz (27 km da Aosta. A Nus uscire e salire nella valle di St. Barthelemy seguendo la strada che termina a Praz) - quota di partenza 1576 metri - dislivellos: 853 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Praz seguire la strada agricola che sale alle baite di Chamcombre. Sempre sulla strada si arriva all’alpeggio les Vayoux 1981 m, dove grazie a un ponte si passa sul versante sinistro orografico, e si prosegue per l’alpeggio Praterier (2060 m; termine strada). Si continua sul sentiero che rimane sul versante sinistro orografico della valle, seguendo la segnaletica dell’Alta Via n. 1salendo all’Alpe Crotte 2389 m. Lasciato sulla destra il sentiero che conduce alla Fenetre de Tzan, si supera la balza che dà accesso alla conca dell’Alpe Luseney. Senza passare all’alpeggio, si volge a sinistra e, dopo aver attraversato un torrentello, si perviene al bivacco.
Traversate
Al Bivacco Lago Tzan 2482 (2 ore; E).
Dal bivacco scendere verso E all’'Alpe Crottes. Da qui, salire verso E lungo i pendii detritici che portano al Passo di Fenetre de Cian 2734 m. Da qui, scendere lungo i pendii del versante opposto fino al dosso del bivacco.
Ascensioni
Becca di Luseney 3502 m
Bibliografia
Alpi Pennine Vol. II, di G.Buscaini, Guida dei Monti d’Italia CAI TCI, 1970.
Rifugi e Bivacchi delle Alpi Occidentali di Cesare Re, 2005 Ed. guide Macchione.
Rifugi e Bivacchi del CAI, di Franco Bo, ed Priuli e Verlucca, 2002.
Cartografia
CNS 1:50000, Valpelline, foglio 293.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!