località di partenza: Chamen - quota di partenza 1715 metri - dislivellos: 1264 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Chamen, raggiungibile in auto da Valpelline verso Bionaz, seguire un sentiero che sale per pendio detritico fin sotto delle rocce. Salire a sinistra fino al piano dell’Alpe Grand Chamen 2018m. Proseguire per il sentiero che sale verso NW fino all’Alpe Crotta 2211m. Da qui il sentiero, più vago, prosegue verso N e si addentra nel Vallone della Sassa. Il sentiero supera i vari ruscelli e sale per pendio ghiaioso all’ingresso della Comba della Sassa. Il vallone ora piega a NE. Seguire le tracce che salgono per pendio detritico lungo la Comba e per pendio detritico più erto si giugne sotto il pendio nevoso ai piedi del Bec de la Sassc. Salire per in pendio e raggiungere il dosso detritico nel suo centro, dove sorge il biavacco.
Traversate
n.n.
Ascensioni
-
Bibliografia
Alpi Pennine Vol. I, di G.Buscaini, Guida dei Monti d’Italia CAI TCI, 1971.
Rifugi e Bivacchi delle Alpi Occidentali di Cesare Re, 2005 Ed. guide Macchione.
Rifugi e Bivacchi del CAI, di Franco Bo, ed Priuli e Verlucca, 2002.
Cartografia
CNS 1:50000, Valpelline, foglio 293.
CNS 1:50000, Mont Blanc Grand Combin, foglio 5003.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!