località di partenza: Val Veny-Plan Lognan ( La Visaille) - quota di partenza 1670 metri - dislivellos: 1402 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Alpinistico poco difficile [PD]
Dalla sbarra poco dopo La Visaille (1700 m) si prosegue su strada asfaltata (chiusa al traffico) per 3 km c., fino al ponticello presso il lago di Combal: Deviare a destra per strada sterrata fino al bar Combal nella una conca erbosa situata ai piedi della morena laterale destra del ghiacciaio del Miage, 1970 m. Si segue il sentiero (indicazioni) che si porta sul filo della morena per poi portarsi in centro al ghiacciaio che si percorre superando in ultimo gli sbocchi dei due ghiacciai che scendono da destra (il ghiacciaio del M. Bianco e quello del Dôme). Quasi ai piedi del contrafforte roccioso delle Aiguilles Grises (sul quale, in alto, si vede il rifugio), si aggira sulla sinistra una zona di crepacci portandosi poi a destra, e uscire dal ghiacciaio a 2650 m. Un sentierino in parte attrezzato attraversa verso destra sul terrazze erbose e detritiche seguite da un nevaio oltre il quale si risale lo sperone (corde fisse) che porta al rifugio
Traversate
n.n.
Ascensioni
Monte Bianco 4807m per la via Normale da Courmayeur, Dòme-Bionassay (1800m; PD+).
Bibliografia
Monte Bianco Vol. I, di G.Buscaini, Guida dei Monti d’Italia CAI TCI, 1994.
Monte Bianco, Guide Vallot, ed.Mediterranee, 1999.
Rifugi e Bivacchi delle Alpi Occidentali di Cesare Re, 2005 Ed. guide Macchione.
Rifugi e Bivacchi del CAI, di Franco Bo, ed. Priuli e Verlucca, 2002.
Cartografia
CNS 1:50000, Courmayeur, foglio 292.
Kompass 1:50000, Monte Bianco, foglio 85.
De Agostani 1:50000, Monte Bianco.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!