località di partenza: Misurina - quota di partenza 1756 metri - dislivellos: 354 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Misurina seguire il sentiero che sale nel bosco in direzione SE e aggira il Col del Varda, segnavia n. 120. Proseguire traversando a mezzacosta in direzione SE per la comoda mulattiera. Ad un bivio, lasciare la mulattiera e proseguire in direzione NE per il sentiero che in breve porta al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Fonda Savio2359m (EE; 2 ore 30 minuti).
Dal rifugo salire in direzione N lungo i pendii di Cadin di Maraia e Cadin di Pere, segnavia n. 116. Il sentiero prosegue in direzione N fino ad un bivio. Seguire le indicazioni del sentiero Durissimi. Seguilo e salire a zig-zag lungo il canale detritico che scende dalla Forcella della Neve 2620 m. Dalla forcella scendere verso N dapprima per roccette, poi per un piccolo nevaio. Scendere lungo il pendio del Cadin del Nevaio fino al Pian di Tocci, sopra il quale sorge il rifugio.
Ascensioni
Alla Cima di Mezzo di Maraia 2600 m, per la via Quinz-Kraus (IV+; 250 m).
I Gemelli 2742 m per la via Pais Becher-Capocaccia-Vecchi alla parete SE (V;450 m).
Campanile Dulfer 2706 m per la via Dulfer-Von Bernuth allo spigolo S (V; 320 m).
Bibliografia
CAI-TCI, Dolomiti Orientali vol. 1 parte II, di A.Berti, ed. 1973
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 55 Cortina d’Ampezzo
TABACCO 1:50000 n. 1 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti di Sesto
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!