località di partenza: Selva di Valgardena - quota di partenza 1567 metri - dislivellos: 908 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Selva di Valgardena seguire la strada che sale al parcheggio all’inizio della Vallelunga. Da qui seguire a piedi la strada sterrata che si addentrata i prati della valle, fino alla cappelletta di San Silvester 1632m. Proseguire tra i pascoli e i boschetti della valle fino ad un pendio detritico che scende dal Vallone dell’Intaiada sulla sinistra. Tralasciare le indicazioni per il sentiero n. 4 e salire sempre dritti, direzione NE e segnavia n.14, fino al termine della stradella. Il sentiero prosegue tra i pascoli dell’alta Vallelunga fin sotto la Val Culea. Si sale per un erto canale, a sinistra della Val Culea, e si raggiunge così un largo terrazzo. Seguirlo verso N fino alle rocce dell’Altopiano di Gardenaccia. Il sentiero poi sale per un altro ripido canale che conduce al valloncello dove sorge il rifugio.
Traversate
Al Rifugio Gardenacia 2045m (E; 1 ora e 45 minuti).
Dal rifugio seguire il sentiero, Alta via n. 2, in direzione SE che porta ad un bivio. Seguire ora il sentiero, segnavia n. 15, che passa per gande e valloncelli ai piedi del Col del La Sone. Il sentiero prosegue fino ad arrivare al Passo della Gardenaccia 2543 m. Scendere ora verso E, sul versante della Val Badia, per pendii detritici, poi piegare verso N e continuare a scendere per pendii erbosi fino al rifugio.
Ascensioni
Punta Orientale del Puez 2913 m, per il versante SE (E; 450 m).
Bibliografia
CAI-TCI, Odle-Puez, di L. e P. Meciani; ed. 2000
Priuli Verlucca Ed. Rifugi e Bivacchi del CAI di Franco Bo, ed. 2002
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 54 Bolzano
TABACCO 1:50000 n. 2 Val Gardena Marmolada Val di Fassa Cortina
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!