località di partenza: Malga Zannes - quota di partenza 1695 metri - dislivellos: 602 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Malga Zannes è raggiungibile in auto dalla Val d’Isarco per la strada che sale lungo tutta la Val di Funes. Raggiunta la Malga seguire una strada sterrata chiusa al transito, segnavia n. 32, in direzione SE. La strada si sviluppa nel bosco, sulla sinistra del torrente, fino al suo termine. Si prosegue per un sentiero nella stessa direzione fino ad un’altra strada. Seguirla verso N nel bosco fino a raggiungere i prati della Malga Gampen 2062 m. Da qui, seguire la strada che sale in direzione E. In breve si giunge al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Utia de Borz 2007 m (E; 2 ore e 30 minuti). Dal rifugio salire al Passo Poma 2344 m. Seguire ora il sentiero dell’Alta via n. 2 delle Dolomiti in direzione NE, traversando sotto le pareti E delle Odle Eores. Si raggiunge così la Forcella Putia 2361 m. Il sentiero sale a NW per un canale detritico, poi per pendii si aggirano le pareti occidentale del Sass Putia, fino a raggiungere i Prati di Campaccio. Raggiunto il ristoro Alpe Fornella 2067 m si prosegue per una strada sterrata che scende alla strada del Passo delle Erbe, dove sorge il rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
CAI-TCI, Odle-Puez, di L. e P. Meciani; ed. 2000
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 55 Cortina d’Ampezzo
TABACCO 1:50000 n. 6 Dolomiti Ampezzane- Pusteria-Aurine.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!