località di partenza: San Martino in Badia - quota di partenza 1127 metri - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Dal paese di San Martino in Val Badia seguire in auto la strada che sale a tornanti in direzione W. La strada sale per i prati fino ad Antermoia 1514 m. Seguire la strada in direzione SW fino al Passo delle Erbe, dove sorge il rifugio.
Traversate
Al Rifugio Genova 2297 m (E; 2 ore e 30 minuti).
Dal rifugio seguire una strada sterrata, segnavia n. 8A e 8B, in direzione S fino a raggiungere i prati di Campaccio. In breve si raggiunge il ristoro Alpe Fornella 2067 m. Da qui proseguire per il sentiero con segnavia n. 8°, in direzione S. Il sentiero passa sotto le pareti occidentali del Sass da Putia. Ad un bivio, sul fondo di un calale detritico, seguire il sentiero dell’Alta Via n.2 delle Dolomiti in direzione SE. Si raggiunge così la Forcella Putia 2361 m. Proseguire per il sentiero che ora piega a SW in direzione del Col di Poma. Il sentiero prosegu traversando a mezzacosta fino al Passo Poma 2344 m. Da qui, in breve, si raggiunge il rifugio sottostante.
Ascensioni
Sass de Putia 2875 m per la via Messner alla parete N (V+; 500 m).
Bibliografia
CAI-TCI, Odle-Puez, di L. e P. Meciani; ed. 2000
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 55 Cortina d’Ampezzo
TABACCO 1:50000 n. 6 Dolomiti Ampezzane- Pusteria-Aurine.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!