località di partenza: Rifugio Rifugio Fanes - quota di partenza 2042 metri - dislivellos: 578 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal rifugio seguire la sterrata che sale in direzione SE fino al suo termine, al Passo di Limo 2172 m. Proseguire per il sentiero, segnavia n. 10-11, che passa per la Malga Fanes Grande 2104 m. Il sentiero continua in direzione S passando per un bivio. Seguire il sentiero n. 17 in direzione del Vallone Bianco. Poco prima del vallone si trova un bivio. Abbandonare il sentiero n. 17 e salire verso E per un sentiero che passa all’inizio del Vallone di Fosso. Il sentiero sale a tornanti sui costoni rocciosi della Furcia Rossa e, in ultimo, si superano delle roccette con tratti attrezzati che portano al bivacco.
Traversate
Al Bivacco della Pace 2750 m per la via ferrata Furcia Rossa (EE; 2 ore e 30 minuti).
Dal bivacco si seguire la ferrata che sale dapprima alla quota 2792, poi scende per vari risalti rocciosi fino al bivacco. Il sentiero è attrezzato con cavi metallici e scalette nei tratti più ripidi. Questo percorso, costruito nel 1917, è l’eredità di una linea di frontiera dei soldati austriaci.
Ascensioni
-
Bibliografia
CAI-TCI, Dolomiti Orientali vol. 1 parte I, di A.Berti, ed. 1971
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 55 Cortina d’Ampezzo
TABACCO 1:50000 n. 2 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Val Gardena.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!