località di partenza: Pocol - quota di partenza 1453 metri - dislivellos: 645 metri
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Turistico [T]
Da Pocol proseguire in auto in direzione del Passo Falzarego. Poco dopo il paesello si incontra un bivio sulla destra con indicazioni per il Rifugio Dibona. Lasciare l’auto, 1698m, e seguire la strada che sale a tornanti fino al piano erboso dove ci sono le Malghe Fedarola 1750m. Proseguire lungo la strada sterrata fino ad un bivio, 1923m. Piegare a destra e seguire la strada sterrata che sale tra i prati di pomedes, fino ad arrivare al Rifugio Duca d’Aosta. La strada è percorribile anche in auto. Il rifugio è raggiungibile con gli impianti di risalita dal Ristorante Piè Tofana.
Traversate
Al Rifugio Dibona Angelo 2083 m (E; 1 ora e 30 minuti).
Dal rifugio seguire il sentiero, Sentiero Astaldi, che traversa a mezzacosta verso E fin sotto le rocce della Torre Dibona. Si prosegue traversando su di una cengia che supera gli zoccoli della Torre, tratti con cavi metallici. Traversare fino ad arrivare al bivio del sentiero che scende dal Rifugio Giussani. Secendere ora verso S e, dopo brevi tornanti nel bosco, si previene al rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
CAI-TCI, Dolomiti Orientali vol. 1 parte I, di A.Berti, ed. 1971
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 55 Cortina d’Ampezzo
TABACCO 1:50000 n. 2 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane Val Gardena.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!