località di partenza: Albergo Boz - quota di partenza 660 metri - dislivellos: 1270 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Feltre salire in auto a Pedavena, e da qui si continua verso la Val di Canzoni raggiungendo il lago della Stua e l’Albergo Boz. Proseguire a piedi costeggiando il lago per una strada sterrata fino al suo termine. Salire per il sentiero, segnavia n. 806, in direzione N all’inizio della Val Slavinaz. Salire poi in direzione W per pendio prativo e raggiungere un bivio. Salire a sinistra lungo il sentiero, in direzione NW, per gande fino ad incontrare un bivio con il sentiero n.801. Seguirlo verso destra, direzione NE, fino al bivacco.
Traversate
Al Rifugio Boz Bruno 1718 m (E; 2 ore).
Dal rifugio seguire il sentiro n. 801 in direzione SW fin sotto le rocce del Cimonega. Il sentiero piega a SE ed aggira la bastionata della montagna. Proseguire ora verso W sotto il Sass de Mura e salire al Passo Mura. Scendere versoSW per prati e rado bosco fino al rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
GHEDINA, Le Alpi Feltrine di E.Bertoldin, G.De Bortoli, S.Claut, ed. 1977
Priuli Verlucca Ed. Rifugi e Bivacchi del CAI di Franco Bo, ed. 2002
Cartografia
TABACCO 1: 50000 Foglio n. 4. Belluno, Feltre.
KOMPASS 1:50000 Foglio n. 77 Alpi Bellunesi.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!