località di partenza: Gena Alta - quota di partenza 800 metri - dislivellos: 750 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 15 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Gena Bassa รจ raggiungibile in auto da Belluno per il Lago del Mis. Da qui salire a piedi per il sentiero fino a Gena Alta 800 m. Seguire il sentiero, segnavia n. 871, che sale in direzione NE nella valle tra il Monte Gena e la Cima Cavolera. Il sentiero continua verso N fino ad un bivio. Seguire il sentiero di destra che sale in direzione E nel vallone di Feruch. Il sentiero sale erto e a tornanti fino al rado bosco dove sorge il bivacco.
Traversate
A La Muda 483 m (EE; 4 ore).
Da bivacco seguire le tracce di sentiero in direzione E. Il sentiero prosegue fin sotto la Forcella di Pom. Raggiungere la forcella e scendere dal versante opposto in direzione NE, lungo il sentiero che passa ai piedi delle rocce delle Cime del Feruch. Continuare a scendere, ora verso NW, ad un bivio, sotto la Pala di Vido. Seguire il sentiero che piega a destra, direzione E,e che scende lungo la destra orografica della Val Pegolera. Si transita, infine nei pressi del Col di Varda 492m, e si scende in breve alla frazione di La Muda in Val Cordevole.
Ascensioni
-
Bibliografia
CAI-TCI Dolomiti Occidentali di S.Saglio, ed 1953 < br> GHEDINA, Le Alpi Feltrine di E.Bertoldin, G.De Bortoli, S.Claut, ed. 1977 Priuli Verlucca Ed. Rifugi e Bivacchi del CAI di Franco Bo, ed. 2002
Cartografia
TABACCO 1: 50000 Foglio n. 4. Belluno, Feltre.
KOMPASS 1:50000 Foglio n. 77 Alpi Bellunesi.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!