ERSAF Azienda Regionale Foreste.
- Custode: Pro-loco di Delebio +39 0342-685614 - Telefono: bi9u - Email: dGkvb3JlYmlsLy9vaWJlbGVkb2NvbG9ycA== Periodo di apertura: informazioni c/o <a href="http://www.prolocodelebio.it/">Pro-loco di Delebio</a> -località di partenza: Delebio - quota di partenza 218 m - dislivellos: 1480 m
tempo di percorrenza: 3-4 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Delebio portarsi alla base dell'evidente condotta forzata che scende lungo il versante occidentale della Val Lesina ed imboccare una strada, in parte lastricata che é percorribile con mezzi 4x4. Lambito il bacino artificiale che alimenta la condotta, si prosegue prendendo a destra in corrispondenza di un bivio e raggiungendo le case di Ossiccio di sotto 659 m e poi quelle di Ossiccio di sopra 922 m da dove proseguendo verso sinistra, la strada raggiunge il nucleo di Canargo 920 m. Il tracciato, sempre percorribile con mezzi speciali, risale con lungo diagonale il versante occidentale della Val Lesina tenendosi sotto la cresta N del Legnone. Prima che esso termini, presso Corte della Galida, si incontra sulla destra la deviazione per l'Alpe Legnone che si raggiunge con un ripido percorso che termina sulla cresta N del Legnone dove, in posizione panoramica si trova l'alpeggio ed il rifugio.
Traversate
Al Rifugio Alpe Scoggione 1560 m (E; 1 ora).
Ascensioni
Monte Legnone 2609 m (EE; 3-4 ore)
Cartografia
CNS 1:50.000 «Menaggio»; Kompass 1:50.000 «Lecco-Valle Brembana»; IGM 1:25.000 «Colico»
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!