località di partenza: Passo Sella - quota di partenza 2180 metri - dislivellos: 27 metri
tempo di percorrenza: 45 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal Passo Sella seguire il sentiero, segnavia n. 526-528, che traversa in direzione NW lungo il pendio di massi erratici, noto come Città dei Sassi. Il sentiero prosegue per un costone erboso, poi per verdi pascoli e rado bosco fino alla Forcella di Piz Sella, dove sorge il rifugio.
Traversate
Al Rifugio Vicenza 2253 m (E; 1 ore 15 minuti).
Dal rifugio seguire il sentiero, segnavia n. 528-526, che traversa lungo i pendii alla base dell’imponente parete N del Sassolungo. Il sentiero prosegue in direzione W e aggira le pendici delle rocce del Campanile Nord e del Salame del Sassolungo, per poi entrare nel Vallone del Sassolungo. Un ultimo pendio detritico porta al rifugio.
Ascensioni
Campanile Nord del Sassolungo 3130 m per la via Soldà (VI; 1050 m) e per la via Pichl allo spigolo N (IV+; 950 m).
Bibliografia
CAI-TCI, Sassolungo, di I.Rabanser; ed. 2001
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 54 Bolzano
TABACCO 1:50000 n. 2 Val Gardena Marmolada Val di Fassa Cortina
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!