località di partenza: Passo Campolongo - quota di partenza 1875 metri - dislivellos: 661 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Passo Campolongo è raggiungibile in auto per la strada che collega Corvara ad Arabba e Passo Pordoi. Dal Passo, nei pressi dell’Albergo Boè, si segue il sentiero, segnavia n. 638, che sale a tornanti per una strada chiusa al transito fino alla stazione di partenza della seggiovia per il Vallon, 2198m. Da qui il sentiero piega a SW e sale lungo il Plan de Sass, passando in principio nei pressi del Lago Boè, poi per pendii erbosi e detritici che portano al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Rifugio Boè 2871 m (2 ore e 30 minuti; EEA).
Dal rifugio seguire il sentiero che sale in direzione W nel vallone tra il Sass del Rifugio e la Pala delle Guide. Il vallone è chiuso da un salto roccioso, che si rimonta seguendo dei cavi metallici sulla destra. Traversare infine a sinistra fino all’altopiano detritico del Boè, poco a valle della Sella del Vallon. Il sentiero prosegue in direzione SW e sale per facile cresta rocciosa alla cima del Piz da Lec Dlacè 3009m. Scendere alla sella sottostante, ad W, e seguire la cresta Strenta, con frequenti tratti attrezzati con cavi metallici. Si previene alla Forcella dei Cacciatori 3110m sotto la ciam del Piz Boè. Scendere ora in direzione W per un pendio detritico fino al bordo di un salto. Traversare a destra per una cengia, e scendere per un canalino fino al pianoro detritico dove sorge il rifugio.
Ascensioni
Piz da Lec de Boè 2911m per la via Castiglioni-Detassis alla parete SSE (IV+; 200m).
Bibliografia
Priuli Verlucca Ed. Rifugi e Bivacchi del CAI di Franco Bo, ed. 2002
CAI-TCI, Gruppo di Sella, di F.Favaretto e A.Zannini; ed. 1991
Cartografia
KOMPASS 1:50000 n. 54 Bolzano
TABACCO 1:50000 n. 2 Val Gardena Marmolada Val di Fassa Cortina
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!