località di partenza: Bardonecchia - quota di partenza 1254 metri - dislivellos: 532 metri
tempo di percorrenza: 2 ore 15 minuti - difficoltà: Turistico [T]
Da Bardonecchia raggiungere Pian del Colle da cui parte una carrozzabile che porta nella Valle Stretta dominata dalla Parete dei Militi. Al termine di un vasto pianoro sorge il rifugio.
Accesso invernaleDa Bardonecchia raggiungere Pian del Colle. Parcheggiata l’auto proseguire a piedi sulla strada che conduce ad un ampio pianoro al cui termine sorge il rifugio.
Trasporti pubbliciIn treno fino a Bardonecchia; in bus fino al Melezet
Traversate
Dal rifugio III Alpini a Névache per il colle di Thures 2189 m. Dislivello: 400 m di salita e 600 m di discesa (E; 2 h 30’)
Ascensioni
Guglia Rossa 2548 m Dislivello: 758 m (E; 2 h 30’).
Rocca di Miglia 2743 m Dislivelo: 953 m (PD; 4 h 30’)
Rocca Piccola Tempesta 2973 m, Rocca Gran Tempesta 3002 m. Dislivello: 1300 m. (E; 4 h 30’)
Monte Tàbor 3178 m Dislivello: 1420 m (E; 3 h 30’)
Rocche dei Serous: Punta Mattirolo 2869 m Dislivello: 670 m + 300 m (D+/TD; 2 h+ 5 h).
Bibliografia
Valli di Susa Chisone e Germanasca, G. Berutto Istituto Geografico Centrale va Prati 2 Torino
Cartografia
IGM f 54 tav Bardonecchia 1:25 000 IGC f 1 1:50 000, f 104 1:25 000.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!