località di partenza: Rifugio delle Guide a Prati di Tivo, raggiungibile da Pietracamela per strada asfaltata - quota di partenza 1400 metri - dislivellos: 1050 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Prati di Tivo si risalgono i pendii ai piedi della seggiovia fino alla stazione superiore della stessa, in località Madonnina 2015 m. Si prosegue lungo il crinale fino al Passo delle Scalette 2100 m. Affacciandosi sul versante di San Nicola si supera un breve tratto esposto attrezzato oltre il quale si accede al Vallone delle Cornacchie al centro del quale, su uno sperone, sorge il rifugio. Con la seggiovia in funzione il tempo di accesso si riduce a 1.10 ore. Un'altra possibilità, da Prati di Tivo, consiste nel raggiungere in auto il Piano del Laghetto 1650 m da dove raggiungere il Passo delle Scalette (2.30 ore al rifugio)
Trasporti pubbliciAutobus a Pietracamela - autolinee ARPA
Traversate
Al Rifugio Garibaldi Giuseppe 2238 metri (E/EE; 1.45 ore).
Si raggiunge in breve la Sella dei Due Corni 2547 m, da dove si prosegue, prima in salita oltrepassando la Sella del Cannone 2679 m poi a mezza costa discendente verso destra, fino alla Sella del Brecciaio 2506 m. Passati nella conca di Campo Pericoli si incontra un bivio 2315 m dal quale, prendendo a destra, si scende al rifugio.
Al Punto tappa Ostello di Campo Imperatore 2130 metri (E/EE; 2.10 ore). Si raggiunge in breve la Sella dei Due Corni 2547 m, da dove si prosegue, prima in salita oltrepassando la Sella del Cannone 2679 m poi a mezza costa discendente verso destra, fino alla Sella del Brecciaio 2506 m. Scesi ad attraversare la conca di Campo Pericoli e ignorato il bivio per il rifugio Garibaldi si risale alla Sella di Monte Aquila 2335 m per affacciarsi e raggiungere Campo Imperatoore, dove sorge il rifugio.
Ascensioni
Tutte le salite alpinistiche del Corno Piccolo e del Corno Grande
Bibliografia
A. Alesi, M. Calibani, A. Palermi, Gran Sasso le più belle escursioni, Società Editrice Ricerche, Folignano 2005
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
L. Grazzini
Cartografia
Ente Parco 1:50.000 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
CAI 1:25.000 Gran Sasso d'Italia
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!