località di partenza: Prato Ciorliero - quota di partenza 1955 m - dislivellos: 645 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti circa - difficoltà: Difficoltà mista [E/EE]
Da Prato Ciorliero, (pianoro al termine del Vallone di Unerzio, laterale sinistro orografico della Val Maira) dopo l'ultima frazione Viviere) poco prima del ponticello sul Torrente Unerzio 1889 m, si stacca sulla destra il sentiero (palina, segn. S10 e S11) che si spinge verso meridione nel rado lariceto sul versante sinistro orografico del Vallone di Unerzio. Proseguendo lungo il sentiero per il Rif Gardetta, lo si lascia poi a sinistra per prendere quello diretto al Passo dell'Escalon, anch'esso poi da abbandonare per proseguire lungo il Vallone di Costa Denti, che conduce per luoghi instabili e precari al colle nei cui pressi sorge il bivacco.
Accesso invernaleLo stesso, ma con grande attenzione al periodo, per evitare valanghe.
Trasporti pubblici AUTOLINEE NUOVA BENESE SRL - Via F. Cavallotti, 35 CUNEO - Tel. +39 (0) 171 692929
SHERPABUS - il TAXI delle MONTAGNE di Gianni Pilotto -Via Nazionale 22 - 12021 Acceglio (CN)
Tel. 348 8231477 - 0171 99024
Traversate
Ad Argentera, per i Laghi di Roburent e la "Tinetta"
Al Vallone dOronaye (Francia) per il Colle di Roburent
Al Bivacco Bonelli per il sentiero attrezzato (esperti) Roberto Cavallero.
Ascensioni
Al Monte Scaletta 2640 m
Al M.te Vanclava 2874 m
Bibliografia
Diego Crestani "Mestieri dell'emigrazione stagionale Alpina Anciué e Cavié 'd la val Mairo"Edizioni L'ARCIERE - 1992 CUNEO
Bruno Rosano, "CHARAMAIO en Val Mairo Nevica in Val Maira Guida scialpinistica della Val Maira"
Piera e Giorgio Boggia "Centosentieri: Le Valli Maira e Grana" L’ Arciere editore
Mario Cordero e Milli Chegai "Valle Maira"; L’ Arciere editore.
Cartografia
IGC 1:50.000 n.7 Valli Maira Grana Stura.
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Materassi, coperte, tavolo.