località di partenza: Case dei Nanghez - quota di partenza 741 m - dislivellos: 960 m
tempo di percorrenza: 2 ore e 45 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dalla provinciale della Val Aupa, qualche centinaio di metri prima delle case di Bevorchians, in corrispondenza del ponte sul rio Fontanaz, si stacca a sinistra una stradina asfaltata che conduce fino a un parcheggio (località Case dei Nanghez). Dal parcheggio si segue il sentiero CAI 437, che sale con strette svolte nel bosco e piega poi a destra per entrare nel Vallone di Flop. Oltrepassati i ruderi dell’ex Casera Flop e un bosco di faggi, si lascia il sentiero CAI 437, che prosegue in direzione del Rifugio Grauzaria, e si segue il sentiero segnalato di sinistra che sale fin sotto la parete N dell’Anticima NE della Creta Grauzaria dove ci si raccorda con il sentiero CAI 446 proveniente dal Rifugio Grauzaria. Si sale a sinistra con stretti tornanti poi si costeggia la base delle pareti dell’Anticima NE, superando una serie di passaggi attrezzati con funi metalliche e due caratteristici camminamenti formati da grandi quinte rocciose addossate alla parete. Si raggiunge così il canalone detritico che scende dal Gran Circo e lo si risale per 200 m. Ci si tiene poi sulla sinistra del canalone fra grossi massi e qualche macchia di mughi fino a raggiungere il pianoro del Gran Circo dove è posto il Bivacco.
Traversate
Al Rifugio Grauzaria per la Cengle dal Bec e il Portonat. (EE; 3 ore e 15 minuti).
Ascensioni
-
Bibliografia
Alpi Carniche volume I – Guida dei monti d’Italia, Attilio De Rovere Mario di Gallo; CAI Touring
Cartografia
Tabacco 018 «Alpi Carniche occidentali Canal del Ferro» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
coperte, stoviglie