località di partenza: Cretaz - quota di partenza 1499 metri - dislivellos: 1699 metri
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Cretaz seguire il sentiero che sale in direzione SW passando per le baite di Ronc 1860 m e per le baite di Les Ors 1944 m. Il sentiero sale a tornanti verso W fino all’Alpe Pousst inferiore 2176n m. Il sentiero ora piega in direzione W-SW in leggera salita, stando ai piedi della Punta Pousst, fino all’Alpe Pousset superiore 2529 m. Salire ora per gande e pendii detritici in direzione SW fin sotto il Col Pusset. Salire facilmente al colle sopra il quale sorge il bivacco.
Traversate
Al Bivacco Bivacco Balzola Mario (F. 1 ora e 30 minutii).
Dal bivacco scendere lungo il versante occidentale del Col del Pousset, per lastroni e detriti. Giunti sul ghiacciaio del Trajo, attraversarlo verso W fin sotto il Col des Clochettes. Salire per roccette e sfasciumi fino al colle.
Ascensioni
Grivola 3969 m, per la via Normale (AD, passi di III. 6/7 ore). Dal bivacco scendere su sfasciumi fino al Ghiacciaio del Trajo. Superarlo in direzione W fino a raggiungere, tramite roccette e sfasciumi, il Bivacco Balzola 3477 m, sul Col des Clochettes. Qui ha inizio la cresta NE. Salire facilmente sul filo della cresta (II) fin sotto un primo torrione. Con una breve calata di 10m si raggiunge l’intaglio sottostante. Salire un breve e facile diedro (III) e ritornare sulla cresta. La salita continua lungo la bella cresta (passi di III) che porta direttamente in cima.
Bibliografia
Andreis E. e Chabod R. Santi M.C. "Gran Paradiso" Collana Guida dei Monti d’Italia, CAI TCI. 1980
Cartografia
Kompass 1:50.000 Gran Paradiso-Valle d'Aosta.
Parco Nazionale del Gran Paradiso, I.G.C. Torino 1975
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!