località di partenza: Lago di Teleccio - quota di partenza 1805 metri - dislivellos: 412 metri
tempo di percorrenza: 45 minuti - difficoltà: Turistico [T]
Da Rosone salire in auto nel Vallone di Piantonetto fino alla fine della strada, nei pressi del Lago di Teleccio. Seguire il sentiero che costeggia il lago sulla sinistra orografica. Proseguire per il sentiero a mulattiera che sale, ora a tornanti, al Piano delle Muande fino al rifugio.
Traversate
Al Bivacco Carpano Gino2865 m (E; 3 ore).
Seguire il sentiero che sale all’Alpe Manda di Teleccio 2217 m. Il sentiero sale verso N sul fianco sinistro orografico del torrente che scende dal ghiacciaio di Teleccio. Il sentiero piega a NW e sale in una gola tra le rocce sottostanti il Piano delle Agnelere. Una volta sul piano, seguire il sentiero che sale a sinistra al bivacco.
Ascensioni
Al Becco di Valsoera. Va Mellano Perego Cavalloni (Difficoltà: TD; VI e A1. 500 metri. 4/7 ore).
Becco Meridionale della TribolazioneVia Malvassora (Difficoltà: D; IV. 300 metri. 2/ 4 ore).
Gran Carro 2988 m (Difficoltà: PD+. 4 ore).
Bibliografia
Andreis E. e Chabod R. Santi M. C. "Gran Paradiso" Collana Guida dei Monti d’Italia, CAI TCI. 1980
Cartografia
Kompass 1:50.000 Gran Paradiso-Valle d'Aosta.
Parco Nazionale del Gran Paradiso, I.G.C. Torino 1975
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!