località di partenza: Ceresole Reale- Frazione Villa - quota di partenza 1585 metri - dislivellos: 665 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dalla frazione di Villa parte il sentiero che sale al rifugio. Attraversare il torrente (segnavia n.530) e salire in direzione W nel bosco di larici fino ad arrivare all’Alpe Foiera 1753 m. Il sentiero sale ora più erto fino alle baite dell’Alpe Bagnetti. Seguire il sentiero che sale sul fianco destro orografico del Vallone di Nel fino a raggiungere la stazione di pompaggio A.E.M. Proseguire per il sentiero, attraversare il torrente e salire in breve al rifugio, su un piano erboso.
Traversate
Al Rifugio non custodito Leonesi Vittorio e Raffaele 2909 m (E; 2 ore e 45 minuti).
Dal rifugio seguire il sentiero che sale verso N all’Alpe di Nel. Salire poi verso SE in direzione di un colle sulla costa rocciosa che scende dalla cima delle Fasce. Salire al Colle di Nel 2569 m, e scendere verso E all’Alpe Manda 2210 m e all’Alpe Pian Mutta 2098 m. Ad un bivio, seguire le indicazioni del sentiero che porta al rifugio Leonesi. Il sentiero sale in direzione SW per un ampio canalone che muore sotto il Colle Perduto, sotto il quale si trova il rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
G.Berutto e L. Fornelli "Alpi Graie Meridionali" Collana Guida dei Monti d’Italia, CAI TCI.
Cartografia
Kompass 1:50.000 Gran Paradiso-Valle d'Aosta.
Parco Nazionale del Gran Paradiso, I.G.C. Torino 1975
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
10 posti letto in camerette e 15 in camerata