località di partenza: Diga del Serrù - Glaciomuseo - quota di partenza 2299 metri - dislivellos: 171 metri
tempo di percorrenza: 35 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Ceresole Reale si costeggia in auto il lago omonimo e si sale per la strada in direzione del Col del Nivolet. Giunti al Lago Serrù, si supera il tornante in prossimità del coronamento della diga e si sale al tornante successivo dove si parcheggia. Seguire un sentiero che inizia nei pressi della struttura del Glacio Museo. Salire per pendio erboso fino ai ruderi dell’Alpe Serrù 2389 m, poi seguire il sentiero che traversa a mezza costa in direzione SW. Salire poi per dossi erbosi, poi il sentiero traversa un canalone. Un ultimo tratto protetto da corda metallica porta al rifugio.
Traversate
AlRifugio Prariond 2324 m (EE; 3 ore). Dal rifugio salire verso SW lungo un crinale detritico che porta verso un canale che scende dal passo Losa 2970 m. Salire al passo con tratto su rocce e detriti. Scendere ora dal versante opposto per pendio detritico. Continuare a scendere verso W per nevai, gande e detriti fino al rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
G.Berutto e L. Fornelli "Alpi Graie Meridionali" Collana Guida dei Monti d’Italia, CAI TCI.
Cartografia
IGC 1:25.000 Valsavarenche, Valle di Rhémes, Valgrisenche
IGC 1:50.000 Parco Nazionale del Gran Paradiso,
Kompass 1:50.000 Gran Paradiso-Valle d'Aosta.
Valgrisenche e Val Di Rhêmes - Carta dei Sentieri 03 - 1:25000 - Libreria Editrice L'Escursionista
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!