località di partenza: Thumel - quota di partenza 1879 metri - dislivellos: 406 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Turistico [T]
Da Bruil seguire ancora in auto la strada che sale a Thumel 1879 m. Da qui proseguire a piedi lungo la strada sterrata, chiusa al traffico, che sale a tornanti sulla sponda sinistra orografica della valle. Più avanti la carrareccia attraversa il torrente e sale a tornanti sul fianco opposto, fino all’Alpe di Lavassey, oltre la quale, poco sopra, sorge il rifugio.
Traversate
Al Rifugio Bezzi Mario2284 m. (E. 4 ore). Dal rifugio salire verso NW all’Alpe Golettaz 2512 m. Da qui seguire una traccia che va verso SW al Lago di Golettaz. Salire lungo il margine sinistro orografico del ghiacciaio omonimo fino al Col Bassac Dere 3082 m. Scendere ora verso NW sul fianco destro orografico del ghiacciaio di Gliarettaz, poi scendere per pendii detritici e sui nevai che scendono dalle P.te Bassac Dere. Superare i vari corsi d’acqua di scioglimento e continuare a scendere per gande e dossi erbosi fino al rifugio.
Ascensioni
Granta Parei 3.387 m
Tsanteleina 3.601 m
Punta Calabre 3.445 m
Punta Basei 3.338 m
Bibliografia
Re Cesare "Rifugi e Bivacchi delle Alpi Occidentali"; guide Macchione Ed. 2005
Zavatta L. "Le Valli del Gran Paradiso e la Valgrisenche" Rimini, 2003
Cartografia
IGC 1:25.000 Valsavarenche, Valle di Rhémes, Valgrisenche
IGC 1:50.000 Parco Nazionale del Gran Paradiso,
Kompass 1:50.000 Gran Paradiso-Valle d'Aosta.
Valgrisenche e Val Di Rhêmes - Carta dei Sentieri 03 - 1:25000 - Libreria Editrice L'Escursionista
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!