località di partenza: Prati del Vallone (CN) - quota di partenza 1712 m - dislivellos: 692 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti circa - difficoltà: Escursionisti [E]
All’estremità meridionale dei Prati del Vallone, ove sorge il rifugio rifugio Rifugio non custodito Talarico Alfredo, prosegue una pista sterrata che, oltre il Vallone di Stau, sale con ampi tornanti sulla sinistra orografica del Vallone superiore di Pontebernardo. Presso il quarto tornante 1890 m c. si stacca sulla sinistra il sentiero P31, che verso S porta al Gias Vallonetto 1952 m, dal quale raggiunge la soprastante conca detritica sbarrata all’estremità da una balza morenica incisa dalla cascata del Ghiacciaio Ubac. Il sentiero sale verso destra e raggiunge la meta.
Trasporti pubbliciVINADIO - ARGENTERA - GESTIONE CONGIUNTA A.T.I. - BRUNO CARLO Autobus A.T.I. - POOL VARI Via Circonvallazione, 19 SALUZZO
Traversate
Chemin de l'Energie (Cammino dell'Energia), al Rifugio Lac de Rabuons per il Rifugio lacs de Vens.
Ascensioni
Cime de Blanches 2679 m
Cime di Vens 2931 m
M.te Vallonetto 2951 m.
Bibliografia
Paolo Caroni "Andar per cime... in inverno" Quaranta escursioni in sci e racchette da neve Edizione: Primalpe
"Guida dei sentieri alpini della provincia di Cuneo"
Volume II - Valli Stura, Gesso e Vermenagna, Edizione: Provincia di Cuneo
Piera e Giorgio Boggia, "La Valle Stura di Demonte Ambiente - Cultura" 98 escursioni, Edizione: L'Arciere
Cesare e Emanuele Fulcheri, "La Valle Stura di Demonte: Paradiso dei ciclisti"
Edizione: Comunità Montana Valle Stura
Cartografia
I.G.C.(Istituto Geografico Centrale Torino) 1: 50.000 "Valli Grana Maira Stura" foglio 8
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
stufa a legna, stoviglie, coperte, materassi.