località di partenza: Lago superiore di Fusine - quota di partenza 941 m - dislivellos: 1219 m
tempo di percorrenza: 4 ore. - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dal parcheggio posto nei pressi del Lago superiore di Fusine salire al rifugio Zacchi 1380 m e seguire poi il sentiero CAI 513 in direzione S fino alla grande spianata dell’Alpe Vecchia dominata dalle pareti N della Veunza e del Piccolo Mangart di Coritenza. A un bivio prendere a sinistra il sentiero segnalato per la “Via della Vita” che dapprima sale in direzione della parete N del Piccolo Mangart di Coritenza e piega poi a sinistra entrando nel vallone della Sàgherza, compreso tra il Piccolo Mangart di Coritenza e la Veunza. Sulla sinistra del vallone a quota 1800 metri c’è l’attacco della Via della Vita un’ardita ferrata che effettua dapprima un ampio giro su cenge, sulla parete che fiancheggia a sinistra il vallone, e poi supera direttamente la parete verticale alla testata del vallone, raggiungendo il soprastante catino detritico. Per ghiaie e placche inclinate, superando mediante una scala di corda una breve fascia di rocce strapiombanti, si raggiunge un bivio posto pochi metri sotto la cresta di confine a E della Forcella Sàgherza. Seguendo le attrezzature verso destra, nei pressi della cresta, si raggiunge in una decina di minuti il bivacco.
Traversate
nn
Ascensioni
Al Monte Mangart 2.677 m per la cresta E. Dislivello: 600 m. Difficoltà: I°. Tempo di percorrenza: ore 2.00.
Bibliografia
Alpi Giulie – Guida dei monti d’Italia Gino Buscaini; CAI Touring.
Cartografia
Tabacco 019 «Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!