località di partenza: Triora (IM) - quota di partenza 750 m - dislivellos: 960 metri
tempo di percorrenza: 1 ora circa a piedi, 20 minuti in auto. - difficoltà: Turistico [T]
Da Triora a Realdo e poi lungo la carrozzabile con possibilità di scorciatoie, non sempre segnalate e indicanti il rifugio.
Accesso invernaleCome d'estate.
Trasporti pubbliciRIVIERA TRASPORTI - via Nazionale 365 - 18100 IMPERIA
Sanremo - Piazza Colombo, 42
Tel. 0184.592711 / 0184.592706
LINEA 16 : SANREMO Autostazione- TRIORA
Traversate
Triora-Passo della Guardia-Garlenda-Saccarello (E; ore 4)
Realdo-Passo di Collardente-Monte Saccarello (E; ore 5)
Verdeggia-Passo di Collardente-Bassa di Sanson (E; ore 2,30)
Realdo-Bassa di Sanson-Cima Marta (E; ore 3,30)
Monesi di Triora-Monte Saccarello (E; ore 3)
Ascensioni
Al Monte Saccarello (E; 2 ore). Posto al confine con il Piemonte e la Francia, con i suoi 2200 metri di altitudine, è la vetta più alta della Liguria.
Bibliografia
Chiaretta F., Molino A., "Sui sentieri della Liguria", ed. CDA, Torino 1996.
Grattarola R., "Alta Via dei Monti Liguri", ed. Unione Camere di Commercio Liguri/ Azienda Litografica Genovese, Genova 1999.
Grillo S., Pezzani C., "A piedi in Liguria", vol. 1, ed. Iter, Subiaco 1997.
Grillo S., Pezzani C., "A piedi in Liguria", vol. 2, ed. Iter, Subiaco 1999
Montagna E., Montaldo L., "Alpi Liguri", collana Guida dei Monti d’Italia, ed. CAI/ TCI, Milano 1981.
Parodi A., "Alte vie della Liguria", Arenzano 2003
Cartografia
IGN 1:25.000 IGC 1:50.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a gas-bombola, stufa a legna, stoviglie, pentolame, coperte.