località di partenza: Roccacaramanico, raggiungibile dalla A25 via Caramanico Terme e Sant'Eufemia a Maiella - quota di partenza 1078 metri - dislivellos: 700 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Roccacaramanico 1022 m si sale in auto al soprastante cimitero 1078 m. A piedi si oltrepassa Fonte Conserva tenendo la sinistra e lasciando quasi subito la sterrata per un sentiero che si stacca a monte. Un traverso verso S oltrepassa lo sbocco di un canalone fino a un bivio. Da qui, tenendosi sul sentiero principale, si inizia la ripida salita nel bosco che culmina nei pascoli della Piscina 1728 m da cui, verso W, si oltrepassa una croce e si giunge al rifugio
Trasporti pubbliciAutobus a Caramanico e Sant'Eufemia
Traversate
Al Albergo-rifugio Celidonio 1770 metri (E; 2 ore) per il Monte Mileto. Percorrendo l'altopiano di Mandra Castrata verso SE si sale l'ampio crinale del Monte Mileto 1920 m raggiungendone la vetta. Nella stessa direzione, mantenendosi sull'ampia linea spartiacque, si scende fino a immettersi in una sterrata che, seguita verso sinistra, porta ai prati del Guado San Leonardo.
Al Rifugio non custodito Iaccio della Madonna 1786 metri (T/E; 1.30 ore). Percorrere il piano di Mandra Castrata verso NW lasciandosi a destra il rifugio Casa Capoposto. Imboccata la valletta compresa tra il Monte le Mucchia e le Mucchia di Pacentro si arriva ad affacciarsi su una selletta 1922 m in vista della sottostante conca dello Iaccio della Madonna, alla cui estremità settentrionale sorge il rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani, Majella Parco Nazionale, Società Editrice Ricerche, Folignano 2007
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
CAI Sulmona 1:50.000 Montagne del Morrone
IGM 1:25.000 Sulmona, Cansano
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Non c'è acqua