località di partenza: Ingresso dellAzienda Forestale di Monte Rotondo, raggiungibile da Popoli (uscite sulla A25 Pratola Peligna e Bussi-Popoli) per carrozzabile - quota di partenza 482 metri - dislivellos: 610 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti - difficoltà: Turistico misto [T/E]
Da Popoli seguire la statale Tiburtina verso Sulmona per 2 km e deviare a sinistra per Impianezza. In altri 3 km si giunge a una sbarra oltrepassato l'ingresso del Parco Nazionale della Maiella. Si prosegue a piedi per la sterrata, usufruendo di alcune scorciatoie (segnavia del Sentiero Italia), fino al rifugio, situato nei pressi della croce di Monte Corvo.
Trasporti pubbliciAutobus a Popoli
Traversate
Al Rifugio non custodito Iaccio Grande 1708 metri (EE; 4 ore) per il Monte Rotondo 1731 m. Seguendo il sentiero che sale verso sinistra in una pineta (segnavia 1) si raggiunge Portella di Schiena d'Asino 1293 m. Lasciato a sinistra il sentiero per Tocco da Casauria si prosegue leggermente a destra dello spartiacque per emergere nelle radure della Schiena d'Asino. L'ultima impennata della cresta porta alla croce del Monte Rotondo 1731 m. Sempre presso il filo, affrontando roccette un poco esposte, si scavalcano la Montagnola e il Colle dei Sambuchi1638 m. Scesi fino a quota 1514 m si prosegue su terreno più facile e pressoché pianeggiante fino a raggiungere la valletta che ospita il rifugio.
Ascensioni
-
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani, Majella Parco Nazionale, Società Editrice Ricerche, Folignano 2007
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
CAI Sulmona 1:50.000 Montagne del Morrone
IGM 1:25.000 Popoli
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Locale sempre aperto con camino e acqua corrente