località di partenza: Cantagufo, raggiungibile da Chieti e Pescara via Guardiagrele e Pennapiedimonte - quota di partenza 772 metri - dislivellos: 1100 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Turistico misto [T/E]
Da Cantagufo proseguire in auto fino al parcheggio all'imbocco del Fosso la Valle 772 m, all'ingresso del parco (2.5 km). Percorrere a piedi la sterrata successiva che, dopo numerosi tornanti, si inoltra lungo il fianco destro idrografico del Fiume Avello fino al rifugio. Da quota 1050 m è pure possibile seguire un ripido sentiero sulla sinistra (segnavia) che sale nel Bosco Vaduccio direttamente al rifugio (difficoltà E/EE).
Trasporti pubbliciAutobus a Pennapiediponte e Palombaro (linea Guardiagrele-Palena)
Traversate
A Fara San Martino 410 m per il rifugio Rifugio non custodito Montagna d'Ugni (Ugni I) 2035 metri e le vette del Martellese (E; 5-6 ore). Seguendo la sterrata si oltrepassa il rifugio Martellese (20 min.) fino al suo termine 2040 m. Verso SE, tra i mughi, si sfiora una prima sommità 2259 m per raggiungere la Cima Forcone 2240 m. Si prosegue in direzione NE scendendo progressivamente fino all'ultima elevazione della cresta, la Cima Macirenelle 1995 m. Il sentiero, affacciato sulle colline del Sangro aventino, disegna ampie svolte fino a Colle Bandiera 1197 m. Con un lungo traverso a sinistra (segnavia F2) si evitano alcuni strapiombi. Raggiunto il fondovalle si va a destra fino a Fara San Martino.
Ascensioni
-
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani, Majella Parco Nazionale, Società Editrice Ricerche, Folignano 2007
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Parco Nazionale della Majella 1:50.000 Carta turistica
IGM 1:25.000 Cansano e Guardiagrele
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari materassino e sacco a pelo
Acqua 700 metri prima del rifugio