località di partenza: Autostrada A14 'Adriatica' uscita Città Sant'Angelo - quota di partenza accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Dall'uscita autostradale si segue la S.P. 2 per Penne, indi la S.S. 81 per Farindola continuando verso Vado di Sole fino al rifugio, poco oltre la località Rigopiano (52 km). E' pure possibile, dall'uscita A24 'Assergi' raggiungere il rifugio seguendo la S.S. 17bis per Campo Imperatore. Al bivio di Sant'Egidio si devia a destra per Castel del Monte e all'incrocio successivo a sinistra per Vado del Sole, oltrepassandolo.
Trasporti pubbliciAutobus a Farindola e a Castel del Monte - autolinee ARPA
Traversate
Al Albergo-rifugio Fonte Vetica 1632 metri per il Monte San Vito (E; 2 ore).
Un cartello indica l'inizio del sentiero per il Monte San Vito (segnavia n. 256), che sale a svolte fino a raggiungere la sella di Lu Fonne 1701 m. Volgendo a destra (N) si oltrepassa Colle Tondo 1759 m per guadagnare il panoramico Monte San Vito 1892 m. Si prosegue lungo il crinale opposto, discendente al Vado di Siella 1725 e, a sinistra, al piano di Campo Imperatore. Costeggiando il Monte Siella si arriva a Fonte Vetica.
Ascensioni
-
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
L. Grazzini, P. Abbate, Gran Sasso d'Italia, Guida dei monti d'Italia, CAI TCI, Milano 1992
Cartografia
Ente Parco 1:50.000 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga CAI Sezione di Farindola 1:15.000 Farindola e alta Valle del Tavo - Carta dei Sentieri 2004
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Fornello, acqua fredda, riscaldamento. Necessari materassino e sacco a pelo