località di partenza: Belalp - quota di partenza 2094 metri - dislivellos: 600 metri
tempo di percorrenza: 4 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Brig, traversato il borgo di Naters, si sale in auto fino a Blatten bei Naters per poi prendere la funivia che conduce a Belalp. Da qui seguire la stradina fino all' Hotel Belalp 2130 m e poi scendere su sentiero verso N fino a 1990 m. Si segue il sentiero segnalato che sale dolcemente fino a 2086 m, poi più ripido fino alla vecchia morena 2305 m. Si scende ripidamente verso N per circa 50 m fino al Oberaletschgletscher e lo si risale su ghiaccio, detriti e tracce fino ad arrivare sotto la verticale della capanna. Un sentiero intagliato nella roccia e alcune scale portano alla capanna
Trasporti pubbliciAutopostale a Blatten. Funivia Belalp
Traversate
Bivacco Mittelaletschbiwak (F/AD-; 7 ore)
Dalla capanna scendere all' Oberaletschgletscher e risalirlo sulla riva E fino a 2787 m. Da qui salire sul ghiacciaio che scende dalla Geisslucke e risalirlo sulla riva N fino a 3000 m, dove per evitare una zona crepacciata si volta a destra (S) e si risale fino a 3150 m dove si ritorna verso sinistra (N). Per dolci pendii nevosi si sale alla Geisslücke 3583 m. Dal colle si scende verso E per un ripido pendio, di circa 140 m, su rocce instabili e ghiaccio, poi su neve ci si porta alla terrazza nevosa a W della quota 3330 m. Si scende per una rampa glaciale fino al fondo del Mittelaletschgletscher a 2700 m e poi si risale il ghiacciaio. Prima verso N e poi verso E fino ad arrivare all' isolotto roccioso ove sorge il Mittelaletschbiwak 3013 metri
Ascensioni
Geisshorn 3740 metri (AD; 7 ore)
Dalla capanna scendere all' Oberaletschgletscher e risalirlo sulla riva E fino a 2787 m. Da qui salire sul ghiacciaio che scende dalla Geisslucke e risalirlo sulla riva N fino a 3000 m, dove per evitare una zona crepacciata si volta a destra (S) e si risale fino a 3150 m dove si ritorna verso sinistra (N). Per dolci pendii nevosi si sale alla Geisslücke 3583 m. Dal colle si segue la cresta NW su buona roccia, si evita a E la torre 3675 m su una cengia rocciosa. Si continua sul filo di cresta, alcuni gendarmi possono essere evitati passando nel versante W, fino alla vetta del Sattelhorn 3724 m. Da qui si segue la cresta nevosa che scende a una selletta e poi risale alla vetta del Geisshorn
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
CAS-Berner Alpen vol. 3
Cartografia
CNS 1269 Aletschgletscher
CNS 264 Jungfrau
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
La vecchia capanna funge da locale invernale