località di partenza: Valle di Musi (UD) - quota di partenza 691 m - dislivellos: 984 m
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dalla rotabile che da Tarcento (UD) conduce al Passo di Tanamea circa 1,5 km oltre il bivio per Tanataviele si prende a sinistra per una stradina che attraversa il Torrente Mea e conduce alla ex Casera Tanatcason 742 m. Si prosegue per il sentiero CAI n. 737 che risale un ripido costone. A q. 975 m il sentiero si porta a sinistra in quota nel vallone del Rio Zalodra (ultima acqua) e prosegue poi per un ripidissimo canale erboso fino a raggiungere il crestone del M. Rascie dove è posto il bivacco.
Traversate
A Sella Carnizza 1086 m per la cresta del Monte Musi 1866 m. Dislivello: 350 m in salita, 900 in discesa. (EE/F; 4.00 ore).
Percorso: dal bivacco si segue in salita la traccia di sentiero (segnavia 737) e dopo un ripido tratto esposto e attrezzato con funi si raggiunge la cresta del Monte Musi nei pressi della quota 1866 m. Si prosegue in direzione E nei pressi della cresta per alcune centinaia di metri (numerosi tratti attrezzati) poi si scende sul vesante N alla sella del Veliki Rob. Si scende a E per un canale detritico sempre seguendo il segnavia 737, per sentiero via via più ampio ed evidente si prosegue in discesa, dapprima in terreno aperto, poi nel bosco fino a Sella Carnizza.
Ascensioni
Al Monte Musi vedi sopra
Cartografia
Tabacco 026 «Prealpi Giulie Valli del Torre» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!