località di partenza: Val Rio del Lago - quota di partenza 990 m - dislivellos: 960 m
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 min. / 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Il sentiero con segnavia CAI 625 inizia dalla provinciale della Val Rio del Lago in corrispondenza del ponte sul Rio Bianco (5 km da Cave del Predil, 6 km da Sella Nevea) e costeggia sulla sinistra or. il rio fino a quota 1300 m c. Attraversato il rio il sentiero sale nel bosco di faggi fino nei pressi dell’ex rifugio Brunner 1432 (attualmente inagibile e chiuso). Il sentiero prosegue in direzione N, attraversa un rio (ultima acqua) e prende a salire ripido tra i mughi, tagliando alcune lingue detritiche, fino a quota 1600 m c. dove piega decisamente verso sinistra (W). Lasciato a destra il sentiero che sale verso la Forcella di Riobianco si prosegue per il sentiero principale che rimonta con strette e regolari svolte l’alto Vallone di Riobianco fino a raggiungere la conca posta alla testata del vallone stesso, dove a poche distanza di metri l’una dall’altra sorgono le due strutture che costituiscono il bivacco.
Traversate
Al Rifugio Corsi Guido per la Forcella del Vallone 2180 m. Dislivello: 230 m in salita, 300 m in discesa. (E; 1 ora e 30 min.)
Dal bivacco si punta alla base del ripido canale detritico che risalito conduce alla Forcella del Vallone 2180 m. Sull’opposto versante si scende per detriti e poi per pendii erbosi fino al rifugio.
Ascensioni
Alla Cima alta di Riobianco 2257 m per la via normale. Dislivello: 307 m. (Difficoltà: II; 2 ore).
Bibliografia
Alpi Giulie – Guida dei monti d’Italia Gino Buscaini; CAI Touring
Cartografia
Tabacco 019 «Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!