località di partenza: Valbruna rtotabile della Val Saiseria - quota di partenza 860 m - dislivellos: 560 m dalla Val Saisera.
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Valbruna si segue la rotabile della Val Saisera per 2 km poi si prende a sinistra una strada forestale che conduce in breve a un parcheggio, a q. 860 m, dove si lascia l‘auto . Si prosegue per la forestale, lasciando a sinistra una diramazione diretta a Monte Santo di Lussari, e attraversato il T. Saisera si sale lungamente nel bosco da ultimo costeggiando il Rio Zapraha. A un bivio si prende a destra e si raggiunge in breve la partenza della teleferica del rifugio. Un ampio sentiero sale in obvliquo verso sinistra sotto una fascia di rocce e conduce a un bivio a q. 1320 m dove si lascia a sinistra il sentiero 617 diretto a Sella Prasnig. Il sentiero prosegue in direzione S e con una serie di ripide svolte raggiunge il rifugio.
Traversate
Al Rifugio Corsi Guido per la Sella Carnizza 1767 m e la Forcella di Riofreddo 2240 m. (EE; 2 ore e30 min.)
Ascensioni
Al Jôf Fuart 2666 m per la via attrezzata della Gola NE. Dislivello: 1165 m. Difficoltà: F. Tempo di percorrenza: ore 3-4.
Bibliografia
Alpi Giulie – Guida dei monti d’Italia, Gino Buscaini; CAI Touring
Cartografia
Tabacco 019 «Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!