località di partenza: rotabile della Val Dogna - quota di partenza 634 m - dislivellos: 870 m in salita + 90 m in discesa
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dal tornante di q. 634 m sulla strada della Val Dogna (il primo tornante dopo la seconda galleria) un sentiero (segnavia CAI 640) scende a una passerella metallica che permette di attraversare il torrente Dogna. Il sentiero sale con strette svolte a incrociare il sentiero CAI 651, nei pressi dei resti degli stavoli Costa di Goliz, e prosegue in salita nel bosco seguendo l’andamento della Costa di Goliz. Il sentiero rimonta interamente il crinale, in alto ripido e parzialmente dirupato, e piegando da ultimo verso sinistra raggiunge il bivacco.
Traversate
Al Bivacco Del Torso Sandro 2379 m per la Ferrata Norina (Segnavia CAI 640). (EEA; 3 ore e 30 min).
Dal bivacco il sentiero CAI 640 si porta verso E, attraversando due canaloni e percorrendo esposte cenge, fino sotto la parte centrale della parete N del M. Cimone. Il sentiero prende quindi a salire tra i mughi e poi lungo un rio, mirando a un incassato canale che poi si risale. Al termine del canale la ripida ed esposta traccia prosegue verso sinistra, fino a un pulpito affacciato sul canalone che scende a N dalla Forca di Vandul. Seguendo le funi si sale la soprastante parete roicciosa per circa 200 m di dislivello fino a raggiungere la Cresta de la Viene a quota 2120 m. Stando poco a S della cresta sommitale si scende verso W fino a collegarsi alla traccia con segnavia CAI 641 che sale da S lungo il Vallone de la Viene. Seguendo tale traccia in salita, per ripidi verdi inframmezzati a brevi salti rocciosi, si raggiunge la vetta del M. Cimone dove è posto il bivacco del Torso.
Ascensioni
-
Cartografia
Tabacco 018 «Alpi Carniche occidentali Canal del Ferro» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
coperte, stoviglie