località di partenza: Super St.-Bernard - quota di partenza 1915 metri - dislivellos: 554 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio nei pressi dell' imbocco del tunnel si segue il tracciato della vecchia Via Francigena, che si interseca in diversi punti con la strada del passo, fino all' ospizio posto qualche metro prima del Passo del Gran San Bernardo (nei periodi di apertura della strada del passo l' ospizio é raggiungibile in auto)
Accesso invernaleVedi estivo
Trasporti pubbliciAutopostale a Super St.-Bernard
Autopostale al Passo del Gran San Bernardo in estate
Traversate
A Punto tappa Les Girolles (EE ; 5 ore e 30 minuti)
Dall' ospizio si va verso E sulla strada fino all' inizio del sentiero segnalato che sale al Col de Chevaux 2714 m. Dal passo si scende su sentiero nel versante NW fino alla quota 2436 m e da qui si risale, passando da Grand Lé 2554 m e da Petit Lé 2581 m, fino al Col du Bastillon 2757 m. Si scende su sentiero nel versante W, si passa dal Lac Inferieur de Fenêtre 2456 m, e si arriva al punto dove termina la strada della Val Ferret 1700 m. Si segue il sentiero parallelo alla strada fino a La Fouly e all' albergo Les Girolles 1603 metri
Ascensioni
Pointe de Drône 2949 metri (F ; 1 ora e 30 minuti)
Dall' ospizio seguire la strada del passo sul versante italiano per circa 1 Km e poi alzarsi direttamente sui pendii detritici e rocciosi in direzione della grande sella tra la Pointe de Drône e la Grand Chenalette. Da qui si segue la cresta ESE fino alla vetta
Bibliografia
Guides des Alpes Valaisannes vol. 1
Cartografia
CNS 1365 Gran St-Bernard
CNS 292 Courmayeur
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!