località di partenza: Realp - quota di partenza 1540 metri - dislivellos: 1031 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Realp ci si porta verso S e si risale tutta la Witenwasserental, passando dagli alpeggi di Witenwasseren e di Im Tall, fino alla capanna
Trasporti pubbliciAutopostale e Treno a Realp
Traversate
Rifugio Piansecco (F ; 4ore).
Dalla capanna si segue il sentiero sulla morena fino al Witenwasserengletscher. Si risale il ghiacciaio, facendo attenzione ai crepacci, fino al Witenwasserenpass 2819 m. Dal passo si scende fino a 2740 m al piede della cresta SW del Witenwasserestock e si attraversa il Geregletscher in piano, passando dalla quota 2755 m, fino al Passo di Rotondo. Si scende sul versante opposto per il Ghiacciaio del Pizzo Rotondo fino al suo termine. Si seguono quindi le tracce sul pendio morenico fino a ritrovare all' Alpe Nuova 2349 m il sentiero segnalato per la Capanna Piansecco 1982 metri
Ascensioni
Pizzo Rotondo 3192 metri (F ; 3 ore e 30 minuti)
Dalla capanna si segue il sentiero sulla morena fino al Witenwasserengletscher. Si risale il ghiacciaio, facendo attenzione ai crepacci, fino al Witenwasserenpass 2819 m. Dal passo si scende fino a 2740 m al piede della cresta SW del Witenwasserestock e si attraversa il Geregletscher in piano, passando dalla quota 2755 m, fino al Passo di Rotondo. Dal passo si risalgono i pendii detritici e nevosi soprastanti fino al Passo di Ruino 2940 m dove si prende il filo della cresta SSE che si scala sul filo su buona roccia fino alla base della torre sommitale che si scala da W o da N
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guida delle Alpi Ticinesi 1 e 2
Cartografia
CNS 1251 Val Bedretto
CNS 265 Nufenenpass
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!