località di partenza: St.Martin - quota di partenza 1350 metri - dislivellos: 382 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 20 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da St.Martin si segue la stradina d' alpeggio sulla riva destra della Tamina, si passa da Schwamm, Brennboden 1627 m. Da qui attraversare la Tamina su un ponte e risalire per il sentiero segnalato fino alla capanna
Accesso invernaleDa Vättis 951 m si risale la strada della Calfeisental che porta alla diga del Gigerwaldsee. La strada attraversa la corona della diga e prosegue sulla riva S del lago fino a St.Martin dove si prende l' itinerario estivo (EE ; 3 ore)
Trasporti pubbliciAutopostale a Vättis e al Gigerwandsee
Traversate
Rifugio Sardonahütte (E; 2 ore e 30 minuti)
Dalla capanna scendere per il sentiero di accesso a Brennboden e seguire la stradina d' alpeggio fino all' alpe Sardona 1732 m. Da qui si attraversa la Tamina su un ponte e si prende il sentiero che verso SW attraversa la piana erbosa di Hinter Melchi. Si continua in leggera salita fino alla quota 1974 m, alla base dello sperone roccioso che sostiene il terrazzo di Chäsegg. Si risale il ripido sentiero sul fianco S dello sperone fino al terrazzo ove sorge la Sardonahütte 2158 metri
Ascensioni
Piz Sardona 3056 metri (EE ; 5 ore)
Dalla capanna scendere per il sentiero di accesso a Brennboden e seguire la stradina d' alpeggio fino all' alpe Sardona 1732 m. Da qui si attraversa la Tamina su un ponte e si prende il sentiero che verso SW attraversa la piana erbosa di Hinter Melchi. Si continua in leggera salita fino alla quota 1974 m, alla base dello sperone roccioso che sostiene il terrazzo di Chäsegg. Si risale il ripido sentiero sul fianco S dello sperone fino al terrazzo ove sorge la Sardonahütte 2158 m. Dalla capanna si prende il sentiero segnalato che sale alla vetta del Piz Sardona. Nell' ultimo tratto il sentiero scompare tra i nevai e le roccette, ma l' itinerario é comunque ben segnalato e facile
Bibliografia
Guide del CAS Glarner Alpen
Cartografia
CNS 1175 Vättis
CNS 247 Sardona
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!