località di partenza: Wisen - quota di partenza 1147 metri - dislivellos: 940 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Wisen si prende la stradina d' alpeggio che conduce a Lärchenbödeli 1464 m. Da qui si prende il sentiero segnalato che sale a Matossa e a Lauiboden 1670 m e poi prosegue più ripido fino a Sässli 1927 m. Il sentiero piega verso S e risale dolcemente fino al ripiano erboso ove sorge la capanna
Accesso invernaleDa Flums si sale per strada carrozzabile alla Tannenbodenalp e da qui si prende la funivia per Maschgenkamm 2019 m. Dalla stazione della funivia si prende il sentiero segnalato che scende alla Maschgenlücke 1953 m e poi verso S a Fursch 1792 m. Da qui si risale passando da First fino alla capanna (EE ; 2 ore)
Trasporti pubbliciAutopostale a Wisen e a Tannenbodenalp. Funivia a Maschgenkamm
Traversate
Rifugio Berggasthaus Murgsee (EE; 5 ore)
Dalla capanna ci si porta su sentiero segnalato al Wissmilenpass e da qui su cresta si sale alla vetta del Wissmilen. Dalla vetta si segue il sentiero che si abbassa fra sfasciumi e prati fino alla Widersteiner Furgge dove si trova il sentiero segnalato che scende al Murggsee e alla Berggasthaus Murgsee 1817 metri
Ascensioni
Spitzmeilen 2501 m (EE ; 2 ore)
Dalla capanna ci si porta su sentiero segnalato al Wissmilenpass e da qui su cresta si sale alla vetta del Wissmilen e poi sulla cresta a saliscendi ci si porta alla vetta dello Spitzmeilen
Bibliografia
Guide del CAS Glarner Alpen
Cartografia
CNS 1154 Spitzmeilen
CNS 237 Walenstadt
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Bevande a disposizione anche in assenza del custode